5 incontri aggiuntivi per la lettura del cedolino paga
Aspetti generali, previdenziali e fiscali – Corso Avanzato
“Non c’è cosa che non venga resa più semplice attraverso la costanza e la familiarità e l’allenamento. Attraverso l’allenamento noi possiamo cambiare; noi possiamo trasformare noi stessi”
Dalai Lama
Obiettivo del percorso è di trasmettere ai corsisti quanto necessario per potere autonomamente leggere il cedolino paga, e attraverso gli aspetti generali, previdenziali e fiscali, aver maggiore chiarezza della propria busta paga, integrando particolari aspetti di determinazione dell’imponibile previdenziale e fiscale.
Primo modulo – 4 ore
Imponibile previdenziale: casi particolari di determinazione
- Le trasferte di lavoro
- Il servizio mensa
- Servizio di trasporto
- Accenni all’indennità di fine rapporto
Secondo modulo – 4 ore
Imponibile fiscale: casi particolari di determinazione
- Indennità di trasferta
- Detassazione dei premi: normativa, somme agevolabili e limiti
Terzo modulo – 4 ore
Il conguaglio: aspetti normativi e calcoli nel cedolino paga
- Il conguaglio di fine anno
- Il conguaglio di fine rapporto
- Accenni della C.U.
Quarto modulo – 4 ore
La retribuzione differita: le mensilità aggiuntive e gli arretrati
- La determinazione dei ratei di maturazione
- La determinazione dell’imposta sulla retribuzione differita
- Gli arretrati: determinazione dell’imposta con tassazione separata
Quinto modulo – 4 ore
Operazioni di conguaglio del 730: riflessi nel cedolino paga
- Modalità del conguaglio e termini normativi fiscali
- Effetti del conguaglio nel cedolino paga